“ENERGIA POSSIBILE, ENERGIA NECESSARIA”


Torna il più importante evento italiano dedicato all’energia

Innovazione, mercato, sostenibilità

È ispirato da un Comitato d’onore di alto profilo e includerà una sezione dedicata al legame tra energia e cultura insieme a programmi dedicati a studenti e giovani professionisti.

Dal 29 al 31 maggio tre giorni di eventi gratuiti, da seguire dal vivo e in diretta streaming sui social e sui media.

Convegni, dibattiti, leading talks e incontri con autori ed esperti per comprendere dove va l’energia.


Tutti i temi che esploreremo insieme

Innovazione tecnologica

Soluzioni avanzate per la transizione energetica: digitalizzazione, intelligenza artificiale, smart grid e nuove frontiere della ricerca.

Domanda energetica ed efficienza

Strategie per ridurre i consumi e migliorare l’efficienza energetica in settori chiave come industria, trasporti ed edilizia.

Finanza e investimenti

Il ruolo del capitale nella transizione energetica: politiche di incentivo, strumenti finanziari e opportunità di investimento nel settore.

Leading talk: idee che illuminano il futuro

Interventi di esperti e leader del settore su scenari futuri, sfide globali e le opportunità offerte dall’innovazione energetica.

Innovazione sociale ed energia accessibile

Energia come motore di sviluppo: modelli di inclusione, accessibilità alle risorse e comunità energetiche locali.

Arte, cultura ed energia

Il legame tra creatività ed energia: come l’arte, la cultura e il design possono ispirare e accompagnare la transizione energetica.

Geopolitica e sicurezza energetica

Il ruolo dell'energia nelle relazioni internazionali, le sfide della sicurezza degli approvvigionamenti e il futuro della cooperazione globale.

Fonti energetiche tradizionali e rinnovabili

L'evoluzione del mix energetico tra fossili e rinnovabili, le nuove tecnologie e le strategie per un futuro più sostenibile.

Al Festival parteciperanno:

  • Rappresentanti istituzionali e decisori politici
  • Manager, imprenditori e professionisti del settore
  • Ricercatori, accademici e studenti

Inoltre, i cittadini e il pubblico saranno coinvolti in un dialogo aperto sui temi che toccano la quotidianità di ogni persona.


Gli obiettivi chiave di questa edizione

01

Favorire un dialogo inclusivo, aperto e informato tra imprese, istituzioni, scienza, media e cittadini.


02

Creare un impatto duraturo attraverso la condivisione di conoscenze e di una cultura scientifica.


03

Promuovere proposte e prospettive concrete per affrontare le sfide energetiche globali e locali.


Partner Istituzionali

Parlamento Europeo
Commissione Europea
MASE
Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Arera
Provincia di Lecce
Comune di Lecce
Rete dei Comuni Sostenibili

Scopri gli eventi

Esplora l'agenda completa del Festival dell'Energia. Conferenze, workshop e molto altro ti attende. Non perderti gli eventi di quest’anno.